Lunedì, è stato firmato dal direttore generale di Hera Luce, società del Gruppo Hera, Alessandro Battistini, il contratto per l’affidamento dei lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica del territorio di Rivolta d’Adda. Si è così arrivati al termine di un lungo e complesso percorso fortemente voluto dall’amministrazione per migliorare la rete di illuminazione pubblica ed, efficientare l’impianto sia in termini di sicurezza che di risparmio energetico.
Hera Luce, secondo gestore italiano di illuminazione pubblica, gestirà il servizio di illuminazione anche nei parchi e provvederà alla sostituzione di tutti i punti luce con apparecchi a led, ottenendo ogni anno un risparmio di energia complessivo pari a circa il 60%; Rivolta d’Adda sarà presto illuminata a led, la tecnologia efficiente che consente un forte risparmio nella bolletta elettrica e un importante beneficio in termini di minori emissioni di CO2. I lavori dovrebbero iniziare entro il mese di febbraio per essere portati a termine entro l’autunno. Il progetto degli interventi è stato redatto dall’ingegner Massimo Moro.
Il progetto di riqualificazione prevede la sostituzione di 1.116 corpi illuminanti con apparecchi a led di ultima generazione ed elevata efficienza, oltre all’installazione su tutti i punti luce di alimentatori dimmerabili (capaci di ridurre il flusso luminoso secondo profili impostati) e alla messa a norma e in sicurezza degli impianti. I lavori di efficientamento riguarderanno anche il centro, dove si porrà particolare attenzione al pregio storico e artistico, con messa a norma della illuminazione della piazza e coinvolgimento della Sovrintendenza per l’illuminazione della Basilica.
Tutti questi interventi permetteranno al comune un risparmio energetico medio pari a circa il 60% rispetto allo stato di partenza degli impianti. Sarà portata l’illuminazione in via Mercanti, via Rimembranze, via Vespucci, vicolo Olivieri, via Carnesella, via Parini. Si potenzierà l’illuminazione al parco di via Rosselli, in via Rampina, e si illumineranno gli incroci con via Fermi e con la via per Agnadello.
Si tratta dell’aggiudicazione della seconda gara in merito indetta dal comune di Rivolta (la prima è andata deserta) e si prevede anche la predisposizione ai servizi smart cities (la videosorveglianza integrata ai pali) e di messa a norma degli impianti mediante il ricorso al finanziamento tramite terzi e fornitura di energia elettrica, per un periodo di 20 anni. Si richiede l’ottimizzazione dei contratti di fornitura di energia elettrica per l’alimentazione della rete di pubblica illuminazione; gestione e manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione; realizzazione degli interventi finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica dei suddetti impianti; realizzazione degli interventi finalizzati alla messa in sicurezza e a norma degli impianti di pubblica illuminazione, quadri elettrici, protezione dei contatti diretti/indiretti e impianti di terra e finanziamento degli interventi. Gli impianti di pubblica illuminazione restano di proprietà dell’amministrazione
Ai cittadini è dedicato un servizio tramite il quale potranno segnalare direttamente eventuali guasti o malfunzionamenti; attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, sarà fruibile dal 1 gennaio 2017 telefonando al numero verde 800.498616 . Hera Luce si è impegnata a intervenire entro tre ore dalla segnalazione di malfunzionamento.
Note: Articolo a cura di Silvia Tozzi
Rivoltadadda.info © 2005/ - All Rights Reserved -
Privacy policy
Design by
W3layouts - Realizzazione:
ateRweb.