Tornano anche quest’anno gli appuntamenti, per il secondo anno di seguito, di Estate in Piazza a Rivolta d’Adda, organizzati da Bobo Malacrida di Castelleone, costo a carico del comune (altri fondi sono versati da sponsor) 4.200 euro più Iva.
Commenta l’assessore al tempo libero, Marianna Patrini (An): "L’intento principale è quello di allietare le serate estive dei rivoltani, organizzando per loro diverse iniziative con musica, intrattenimento e divertimento per vivere appieno il proprio paese durante le ferie. Il programma è molto ricco e prevede per la prima fase di giugno e luglio, oltre a spettacoli e serate danzanti, anche il mercatino di hobbisti e artisti selezionato e ben curato. Oltre a questo, durante le serate, saranno organizzati anche altre attività collaterali per animare al massimo il nostro bel centro storico e creare momenti di coinvolgimento in tutte le vie del centro. I negozi saranno aperti per tutta la serata, qualcuno esponendo e allestendo stand fuori dai propri negozi".
Si inizia stasera, con un’esibizione di twirling in piazza e l’esposizione di auto e moto d’epoca in via Cereda e in via Battisti. Sabato sera, alle 21, presso il centro La Chiocciola, si terrà la XII edizione della rassegna di teatro dialettale organizzata dalla Pro Loco. Tocca a Pigna Séca, Pigna Verda della compagnia La Voce di Paullo. Mercoledì aprirà i battenti l’ìIldelirium Music Festival, nell’area verde lungo viale Ponte Vecchio. Si inizia con il concerto di band locali che hanno partecipato all’Ildebranda Knock Out Contest: Guelder Rose, The Empty Room e Dust. Il 19 i Vortice di Nulla, che propongono rock alternative, faranno da spalla al gruppo del violinista degli Afterhours, Dario Ciffo, ovvero al duo Lombroso, che propone liriche simili a quelle delle canzoni italiane anni ’60 in una versione musicalmente poderosa. Venerdì 20 all’Ildelirium suoneranno gli Hormonauts, trio rockabilly con un bravissimo batterista scozzese. Si saltella e non si può star fermi. A far da spalla, i rivoltani Mecheros, che suonano punk.
Sabato 21 il reggae dei Good Vibe Styla farà da spalla ai The Smoke. Infine, domenica sera il blues dei Red Gartners Band di spalla ai Radio Sky, che arrivano da Como e suonano reggae commistato di pop. Giovedì 19 (si è deciso di mantenere l’iniziativa dei mercatini il giovedì, come già lo scorso anno, data la buona risposta ottenuta ed il fatto che il mercoledì essi si svolgano già a Pandino) toccherà a Stefano Siena e alla sua orchestra, mentre in paese si terrà Rivolta Arte, con l’esposizione di quadri di pittori provenienti dall’area della Martesana. Il 26 sarà il turno dell’Orchesta Evasione Latina (per una serata caraibica). Contemporaneamente, in via Cereda e in via Battisti saranno esposti, a cura della Croce Bianca di Rivolta d’Adda, i mezzi storici di soccorso, recuperati dalle sedi croce Bianca vicine e in particolare da Milano. Il 27 giugno una serata di basket in piazza organizzata da Basket Il Momento. Si tratta di un tre contro tre per over 18, a partire dalle 20.30. Il 3 luglio una serata per i bambini in occasione della Fiera di Sant’Alberto: lo spettacolo di Magicus, il truccabimbi e i clown. Il 5 luglio, in concomitanza con la Fiera, torna a Rivolta il concerto delle campanine bergamasche che lo scorso anno ha avuto un grandissimo successo. Il giorno seguente, a festeggiare il patrono, alle 21 si svolgerà il concerto della banda cittadina Sant’Alberto e lo spettacolo pirotecnico nell’area verde del Ponte Vecchio. Il 10 luglio il concerto di Fodistrass e truccabimbi e clown. L’11 torna in piazza il tre contro tre di basket. Il 14 luglio, alle 20, presso lo Sport Villane, la sesta edizione del Trofeo Adda Beach. Il 18, sempre alle 20 allo Sport Village, la gara notturna di Mtb seconda edizione del trofeo Sant’Alberto. Il 25 luglio, presso l’area verde delle scuole, alle 20, la Festa di Mezza Estate organizzata dal centro estivo A Tre Passi dal Cielo, durante la quale i ragazzi passeranno la notte fuori di casa, bivaccando in tende.
Come si nota, la manifestazione si è implementata e le date ad essa dedicate sono più numerose: lo scorso anno l’iniziativa, avviata con un po’ di ritardo, aveva occupato solo tre giovedì.
Spiega la Patrini che si sta già lavorando al Settembre Rivoltano, in particolare al Palio delle Contrade a alla sfilata di Moda Sotto le Stelle.
Note: Articolo a cura di: Silvia Tozzi
Rivoltadadda.info © 2005/ - All Rights Reserved -
Privacy policy
Design by
W3layouts - Realizzazione:
ateRweb.