Nicola Palella, ingegnere trentenne rivoltano, chitarrista della band Pedaggio, ha espresso il suo amore per il suo paese in un modo interessante, utile e creativo.
Ha infatti realizzato un modellino a tre dimensioni “del nostro meraviglioso campanile”.
Il modellino è visibile utilizzando Google Earth. Come spiega Nicola, “Google fornisce un software free per la grafica 3D che si chiama Sketchup. Con i tutorial video fornito, è abbastanza facile imparare a usarlo. Usando quello, ho realizzato la struttura. Le textures” (cioè le superfici) “le ho fotografate io e poi applicate alla mia struttura”.
E il risultato, come si può vedere nell’immagine presente in questo articolo, è ottimo. Anche Nicola si è detto soddisfatto, tanto che, a settembre, inizierà la chiesa di San Sigismondo di Rivolta d’Adda, una struttura decisamente più difficile, tanto che si sta già mobilitando per cercare qualcuno che abbia adeguate conoscenze architettoniche sulla chiesa da potergli dare una mano.
Per tutti coloro i quali fossero curiosi, basta aprire Google Earth (scaricabile dal sito di Google) e cliccare sul link "edifici 3D" nel menù livelli. Ci si avvicina alla piazza con veduta aerea e si può ruotare accanto alla torre.
In tutta la zona, escludendo Milano (che ha la ricostruzione in tre dimensioni del Duomo, di San Siro e del Pirellone), Rivolta d’Adda è il primo paese (prima di Treviglio, Crema, Bergamo, Lodi e Cremona) a disporre dela ricostruzione tridimensionale di un monumento. Complimenti a Nicola.
Note: Articolo a cura di: Silvia Tozzi
Rivoltadadda.info © 2005/ - All Rights Reserved -
Privacy policy
Design by
W3layouts - Realizzazione:
ateRweb.