L’assessore alla cultura e al tempo libero di Rivolta d’Adda, Marianna Patrini (An) ha approntato in inizio agosto il programma aggiornato e definitivo del Settembre Rivoltano. "Alcune cosette interessanti ci sono anche ad agosto e non vorrei arrivare tardi!", confessa.
In effetti, venerdì 29 è in programma, alle 20, nel Centro Socio Culturale, la tradizionale Festa di Fine estate del Centro Estivo A Tre Passi dal Cielo. Il giorno seguente, alle 18, presso l’Oratorio Sant’Alberto, la festa per il trentennale di fondazione della locale sezione di Croce Bianca e domenica alle 10, presso il circolo Arci Il Sole, la Festa dell’Uva. Dopo una settimana di pausa, si riprenderà venerdì 5 alle 20.30 in Oratorio per il Canterino d’Oro, che vedrà protagonisti i bambini tra i 4 e i 10 anni di Rivolta e che si inserisce nel calendario della Festa dell’Oratorio. Sabato alle 19, sempre in Palazzo Celesia, Mangiando e Ballando con l’Auser e domenica alle 14.30 dall’Oratorio partirà la ventesima edizione della partecipatissima biciclettata Alla Scoperta delle Nostre Cascine, organizzata dall’Avis. Venerdì 12 alle 21 il primo dei due spettacoli teatrali previsti per il Settembre. Si tratta di Ciarlatown, spettacolo comico con Davide Baldi. E’ previsto in piazza, ma, in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà nella Sala Fallaci Alle 17 del giorno seguente, al Centro Socio Culturale sarà inaugurata la prima mostra della seconda edizione di Arte al Centro, con una collettiva dei ragazzi di Camminiamo Insieme dal titolo Forme e Colori: Ceramica e Pittura. Domenica, dalle 8.30, in piazza Vittorio Emanuele II il Mercatino dell’Antiquariato organizzato dalla Pro Loco e, dale 15.30, in Oratorio, il tiro con l’arco con gli Arcieri dell’Adda. Infine, la sera, alle 21, al Chiostro del Centro Socio-Culturale la commedia dialettale La Curt dal Sciur Chechi, a cura della Filodrammatica Bertolazzi e della Croce Bianca, di cui le volontarie Annalisa Veronesi, Marina Vaccarotti e Lidia Sommariva sono valenti attrici. Venerdì 19 alle 21 il concerto della Banda Cittadina di Sant’Alberto al Centro Socio Culturale. Il Palio delle Contrade torna in piazza sabato 20 alle 21. Domenica mattina, dalle 10, Pescare Insieme, in Oratorio, curato da l’amministrazione comunale e l’Associazione Pesca Sportiva. Quindi, alle 16, in piazza, lo spettacolo coreografico di Twirling organizzato dalla Lega Italiana Lotta ai Tumori. Lunedì 22 alle 20.30, in piazza Vittorio Emanuele II, ritorna per il terzo anno di seguito, la Sfilata di Moda Sotto le Stelle organizzata da Croce Bianca, commercianti e amministrazione comunale, con rivoltani a sfilare indossando abiti per adulti e bambini messi a disposizione dai negozi di abbigliamento locali. Collaborano i fioristi e i parrucchieri del paese. Infine, sabato 27 alle 21, presso la Sala Fallaci, il secondo degli spettacoli in programma, Un Cielo Ricamato, cabaret, di e con Simona Zanini e Gianluca Sala.
La Patrini affronta il Settembre Rivoltano raggiante dopo i successi archiviati durante l’estate, con i mercatini in piazza. "Stiamo raggiungendo l’obiettivo di non concentrare tutte le manifestazioni solo a settembre ma stiamo sfruttando al massimo il tempo disponibile per permettere a tutti di potersi godere il paese durante la bella stagione". Per ora è andata bene: "Negozi affollati, tavolini dei bar sempre presi d’assalto, sedie disponibili per gli spettacoli mai vuote. Direi che come partecipazione di pubblico non possiamo proprio lamentarci, considerando che, rispetto l’anno scorso, l’offerta e il numero delle serate è quasi raddoppiato, consentendo una maggior partecipazione di tutti. La scelta degli spettacoli proposti ha puntato ad interessare tutta la famiglia, giovani, bambini ed anziani, per permettere una maggior condivisione familiare anche durante queste serate".
Sta riscuotendo un ottimo successo anche la rassegna Cinema Sotto le Stelle, proposta dalla biblioteca comunale, con film per lo più d’essai. Nonostante il maltempo ha rovinato alcune serate, la scelta di film ha interessato molti rivoltani. La rassegna si conclude lunedì con Il Petroliere, alle 21.30 al Centro Socio Culturale, ingresso 4 euro.
"Anche in agosto abbiamo voluto garantire qualche serata, per consentire anche a chi rimane a casa di poter svagare le serate estive in allegria e compagnia". "Il periodo sarà interessato da molti appuntamenti tradizionali quali l’attesissimo Palio delle Contrade, la sfilata di moda sotto le stelle, lo spettacolo di cabaret proposto dall’amministrazione comunale oltre ad un pezzo più propriamente teatrale che andrà in scena in conclusione di tutto il programma dell’estate, oltre che il Concerto d’Autunno della Banda e la biciclettata nel verde”. “La novità di quest’anno è il tiro con l’arco con gli arcieri dell’Adda organizzato all’Oratorio dall’amministrazione in collaborazione con l’associazione degli Arcieri dell’Adda".
Durante il Settembre Rivoltano, trova spazio anche la celebrazione di un importante appuntamento per la comunità rivoltana, non solo per quella coinvolta nel socoiale e nel volontariato. Nell’autunno 2008, infatti, la Croce Bianca rivoltana (quella nazionale ha festeggiatro lo scorso anno i 100 anni, con interessanti manifestazioni anche a Rivolta, unico avamposto cremonese dell’associazione, altrimenti milanese) presieduta da Lorenzo Bergami e capitanata da Matteo Benzoni compie 30 anni. C’è ancora chi ricorda come, nel 1978, presso l’Ospedale Santa Marta aprì una filiale della Croce Bianca di Melzo (sede, con quella di Paullo, che gode di speciale sorellanza con la rivoltana). Si è arrivati a 30 anni e il 30 agosto, a cavallo tra Settembre Rivoltano e Festa dell’Oratorio (che inizia il 28 agosto e dura due settimane) la Croce Bianca celebrerà la ricorrenza con un’iniziativa organizzata per lo più da Barbara Dolera. Ci si ritrova alle 17 in sede, in via Guttuso, dove saranno presenti le autorità e molti degli 80 volontari che prestano servizio sulle ambulanze. Da lì ci si recherà in chiesa parrocchiale per assistere alla Santa Messa e, alle 19, ci si ritroverà tutti in Oratorio per la festa, il buffet e la consegna dei riconoscimenti. A seguire, la tombolata e la grigliata.
Note: Articolo a cura di: Silvia Tozzi
Rivoltadadda.info © 2005/ - All Rights Reserved -
Privacy policy
Design by
W3layouts - Realizzazione:
ateRweb.