La Fiera Agricola Interprovinciale di Santa Apollonia quest’anno affronta la crisi sperando per il meglio. Il consigliere delegato alla Fiera, Giovanni Cremonesi (An) mette le mani avanti: “Essendo un periodo di recessione, dovrebbe esserci una flessione nelle presenze” (lo scorso anno hanno partecipato 9 allevatori, con 49 capi presenti. Nel 2007, 14 allevatori con 70 capi) “Ma anche un aumento a causa dello slittamento della Fiera di Verona che non è più sovrapposta alla nostra. Inoltre, alcuni allevatori hanno dato conferma del loro ritorno”.
In ogni caso, il sindaco, Lamberto Grillotti (An), in questi giorni visiterà personalmente le aziende del territorio chiedendo la loro adesione alla mostra zootecnica del 9 febbraio. Lo stesso sindaco, martedì sera in conferenza stampa non ha nascosto di ambire a creare nella tensostruttura zoootecnica (quest’anno si ripropone quella dell 2008, con un’area destinata ad espositori non zootecnici e un’altra con le stalle e il ring su tre lati liberi) riservata al prodotto locale, con solo il meglio del meglio delle frisone rivoltane.
Al momento, come sempre, non è dato sapere quante bestie saranno portate in fiera, “lo scopriamo sempre all’ultimissimo minuto - ammette Cremonesi - Il che crea anche difficoltà logistico organizzative. Noi, da parte nostra, vogliamo essere ottimisti e abbiamo riproposto la struttura dell’anno scorso, che gli allevatori hanno definito ospitale ed efficiente”. Cremonesi ha ammesso che la presenza di allevatori dalle province di Bergamo e Brescia è buona, ma che la provincia di Cremona è sempre latitante (partecipazione solo da Rivolta d’Adda, Credera Rubbiano e Persico Dosimo). Nell’area zootecnica torna per il terzo anno consecutivo (dacché Cremonesi si occupa di Santa Apollonia) l’Oasi del Mangiar Sano, un angolo di vendita diretta con produttori cremonesi e bergamaschi facenti parte della Coldiretti. L’operazione è seguita da Francesco Cazzamali.
“E’ un farmer market a kilometri zero, organizzato non per aiutare i produttori a far reddito, quanto per far sapere ai numerosi visitatori della Fiera che è possibile trovare prodotti di qualità non recandosi al supermercato, ma nelle nostre cascine”.
Per quel che riguarda i convegni, si passa dagli 11 del 2007 ai 5 attuali (gli stessi del 2008), ancora una volta nella Sala Convegni della Banca Popolare di Lodi. Si tratterà di La Gestione del Reddito nello Scenario Attuale (Coldiretti Cremona), Cellule Somatiche nel Latte: Perché si Alzano? (Associazione Provinciale Allevatori ed Asl), Si Può Migliorare l’Efficienza Produttiva della Mandria? (Fatro Spa), Come Migliorare l’Efficienza Tecnico Economica delle Razioni per le Bovine da Latte (Ferraroni Mangimi) e Quote Latte, Facciamo il Punto della Situazione (Langa). Sparito l’incontro organizzato dalla Commissione Fiera. Soppiantata, aggiunge Cremonesi, la scelta, in auge sino l’anno scorso, di dare, da parte della Commissione Fiera, la linea ai convegni. “Abbiamo lasciato libertà, senza pilotare scelte e temi. E, come volevasi dimostrare, si è tornati puntuali a parlare di latte, sia nell’aspetto tecnico che economico”.
Sul fronte della cultura, molte iniziative. Per ovviare alle difficoltà della compagnia teatrale Filodrammatica Bertolazzi, ma garantire ai rivoltani il mantenimento dell’abitudine di assistere, il sabato, la domenica e il lunedì della Fiera, allo spettacolo di Bertolazzi, l’assessore Marianna Patrini si è rivolta alla Compagnia Milanese del Teatro della Memoria, che porterà in scena una commedia in due atti (in italiano) di Carlo Bertolazzi dal titolo Lulù, per la regia di Rino Silveri (ovvero Rino Mazzarella) e direzione artistica di Aleardo Caliari. Ingresso 3 euro. Servizio antincendio garantito dalla Protezione Civile. “Renderemo omaggio a Bertolazzi - è intervenuto il vicesindaco Ivan Losio che ha ricordato che a Lulù si ispira il film del ‘53 di Fernando Cerchio con Marcello Mastroianni, Valentina Cortese, Paola Borboni e Luigi Pavese”. Torna anche il concorso delle vetrine, organizzato da Romano Ogliari con la Patrini.
Note: Articolo a cura di Silvia Tozzi
Rivoltadadda.info © 2005/ - All Rights Reserved -
Privacy policy
Design by
W3layouts - Realizzazione:
ateRweb.