Con il 13 dicembre, prenderà il via il passante ferroviario a Treviglio con le linee S5 e S6 e la velocizzazione dei treni da Brescia e Bergamo. Saranno anche prolungate le linee S fino a Rho Fiera. I treni da Treviglio verso Milano aumentano di 94 corse verso Pioltello e di 74 verso il Passante, con una frequenza di uno ogni 15 minuti in fascia di punta, uno ogni 30 in fascia morbida
Stazioni della nuova tratta suburbana saranno Segrate, Pioltello, Vignate, Melzo, Trecella, Pozzuolo Martesana, Cassano d’Adda, Treviglio. Nascono le nuove linee S5 Treviglio Milano Passante Varese e S6 Treviglio Milano Passante Novara; i treni effettueranno tutte le fermate da Treviglio a Segrate (cioè la tratta suburbana: Cassano d’Adda, Trecella, Pozzuolo Martesana, Melzo, Vignate, Pioltello), si immetteranno nel Passante ed effettueranno otto fermate urbane in Milano ( Porta Vittoria, Dateo, Porta Venezia, Repubblica, Porta Garibaldi, Lancetti, Villapizzone in Bovisa e Certosa) intercettando tutte e tre le linee della metropolitana, proseguendo poi per Rho Fiera, Rho e Gallarate/Varese o Novara.
Le principali destinazioni in Milano (spesso sarà necessario cambiare a Pioltello) sono ovviamente Lambrate, Centrale e Greco. A Pioltello si potrà cambiare con i servizi verso Verona, Brescia, Milano, Treviglio, Greco. I collegamenti regionali sono con Brescia, Bergamo e Cremona. Le linee S vedono treni da Pioltello a Rho ogni 15 minuti per tutto il giorno, invece da Treviglio i treni sono ogni 15 minuti nelle ore di punta, ogni 30 per il tempo restante. Ad esempio, il tabellario indica da Treviglio treni per Milano alle 15.10, 15.40, 16.10, 16.40, 16.55, 17.10, 17.25, 17.40, 17.55, 18.10, 18.25, 18.40 e così via. Una corsa da Treviglio a Milano costerà 2,75 euro, l’abbonamento settimanale costerà 14 euro, il mensile 49,50 euro. L’abbonamento unito a quello urbano milanese costerà 71 euro.
Come è noto, la Provincia di Cremona e numerosi comuni dell’Alto Cremasco, guidati da Rivolta d’Adda, hanno presentato richiesta affinché la Regione conceda il biglietto unico ai pendolari della zona, il che abbatterebbe i prezzi per l’utenza e toglierebbe automobili sulla Rivoltana e sulla Paullese, toccata dai lavori di riqualificazione. La Regione non si è mai pronunciata a riguardo.
Le province e comuni capoluogo coinvolti si sono incontrati il mese scorso per illustrare lo sviluppo e il consolidamento del progetto di servizio sui rispettivi quadranti. Da metà ottobre i comuni direttamente interessati dai prossimi cambiamenti sono coinvolti in iniziative di informazione e di comunicazione dei nuovi servizi.
Intanto, il progetto della MM3 è in Commissione Trasporti a Roma, quindi passerà al Cipe che però non potrà dare una valutazione economica perché non c’è copertura finanziaria. Stanziati invece 546 per la MM4, di 7,7 kilometri con 8 stazioni: San Babila, Tricolore, Dateo, Susa, Argonne, Forlanini Fs, Quartiere Forlanini e Linate aeroporto, dove i pullman dalla Rivoltana dovrebbero a breve attestarsi.
Note: Articolo a cura di Silvia Tozzi
Rivoltadadda.info © 2005/ - All Rights Reserved -
Privacy policy
Design by
W3layouts - Realizzazione:
ateRweb.