Rivolta d'Adda.info

150.000 euro per la scuola materna

La minoranza vuole “Più programmazione in ogni campo”
  • Pubblicato in data: 13/10/2010
  • Fonte: Blog Alto Cremasco

Durante l’ultima seduta di consiglio comunale a Rivolta d’Adda, l’assessore al bilancio Pier Paolo Raimondi Cominesi ha presentato la terza e la quarta variazione al bilancio. Si tratta di un giroconto di 8.200 euro sui capitoli del personale. I fondi a disposizione per il personale a tempo indeterminato sono stati spostati per stipendiare personale a tempo determinato, per la sostituzione di maternità. La quarta variazione è più elaborata e coinvolge l’avanzo di amministrazione 2009 di 792.081,70 euro. 458.099,91 euro di questi sono già stati usati per finanziare spese di investimento. Ora altri 147.376,06 sono stati applicati per investimenti.

A seguito della variazione, l’avanzo residuo è di 186.605,73 di cui 30.032,33 euro per abbattimento delle barriere architettoniche e 156.573,40 euro liberi da vincoli. La variazione per la parte corrente annovera in entrata 104.364.844 euro di trasferimenti statali per i rimborsi sui redditi imponibili ai fini delle addizionali all’Irpef. “Tale dato ci permette di aumentare la previsione relativa all’addizionale Irpef di 20.000 euro. La previsione attuale ammonta a 500.000 euro”. Inoltre la Tarsu accertata con ruolo ha portato una maggiore entrata per 4.616,52 euro. Per multe invece si prevede di introitare 15.000 euro in meno rispetto alla previsione (di 150.000 euro). Si prevede una maggiore entrata sui proventi da concessioni cimiteriali per 50.000 euro rispetto ai 130.000 attuali. Questo a causa dell’incremento di vendita di tombe a terra. A seguito della comunicazione da Linea distribuzione sono stati previsti 48.800 euro in più rispetto agli attuali 190.000 sul canone di concessione del gas, per un ammontare di 238.800 euro. Si registrano maggiori entrate correnti per 81.531,43 euro e minori entrate correnti per 708,26 euro, con un incremento dell’entrata corrente di 80.823,17 euro.

“Non avendo necessità di coprire nuove spese correnti, con il differenziale della maggiore entrata corrente si riduce l’attuale quota di Oneri di Urbanizzazione destinata alle spese correnti”, ha spiegato Raimondi. La quota attuale applicata alla spesa corrente di 223.080 euro, il 34,91% dei proventi per permessi di costruire. “Tale operazione contabile libera risorse in favore delle spese di investimento e fa supporre che, per il 2010 il comune non dovrà ricorrere all’utilizzo dell’avanzo di amministrazione a copertura delle spese correnti”. Per le entrate si registrano 82.100 euro di maggiori entrate accertate, rispetto alle previsioni, sulla vendita della ex Sala Ariston; 54.000 euro di minori entrate dall’Ato per il contributo sull’ammodernamento dei pozzi dell’acquedotto: il rimborso è in dieci anni, anziché in unica soluzione. Si sono incamerati 56.571,97 euro in più da permessi di costruire: la previsione attuale in materia è di 639.014,14 euro (di cui destinata alla spesa corrente 223.080, il 34,91% del totale dei proventi). Si registrano anche 14.976 euro di maggiore entrata per contributi su piani di lottizzazione, usati per finanziare collaudi.

Maggiori entrate per 153.647,97 euro e minori entrate per 54.000 euro, per cui l’incremento è di 99.647,97 euro. Per investimenti le voci di spesa vedono alcune integrazioni, quale quella di 2.900 euro sull’abbattimento delle barriere architettoniche, 571,20 per l’acquisto della rilegatrice e i famosi 150.000 euro che l’amministrazione ha ottenuto di poter girare a un ente esterno, la Fondazione Asilo, per il contributo in conto capitale per l’ampliamento della scuola materna, riguardo al quale vi è stato un intervento della minoranza.

“Io non trovo corretto questo modo di procedere - è intervenuto Angelo Cirtoli - Questo perché non c’è una programmazione riguardo la scuola materna. Mi rendo conto che, come è stato detto, spostare i 150.000 euro sugli interventi scuola materna, per sistemare il primo piano dell’edificio e collocarci un’altra aula, è fattibile a livello finanziario, ma io mi sento di contestare la scelta dal punto di vista politico”. Secondo la minoranza, infatti, “si deve smettere di effettuare interventi a tampone e pensare in modo programmatico a come risolvere la questione legata alla mancanza di spazio e alla necessità di realizzare una nuova struttura. Invece sembra che questa amministrazione continui ad intervenire a spot”. Secondo Cirtoli, mettere gli alunni nel primo piano è sconsigliato e sbagliato, anche se si potrà raggiungere l’aula con l’ascensore, perché “storicamente le scuole materne sono a un piano solo”. In ogni caso, la minoranza vorrebbe che l’amministrazione trovasse un sistema, assieme alla Fondazione, per realizzare un nuovo edificio, “invece di continuare a sperperare soldi, aprire cantieri, ridurre gli spazi comuni e le aree verdi a disposizione si pensi a dare un servizio alla comunità”.

Vi è poi un’uscita di 8.000 euro per la rintracciabilità dei libri della biblioteca, 20.000 euro per l’acquisto delle lame spartineve, 14.976 euro per il collaudo tecnico a carico dei lottizzanti, di cui già di diceva, 99.000 euro per il rifacimento della copertura del tetto del centro diurno in zona biblioteca, 10.000 euro per la segnaletica presso il cimitero comunale, 70.000 euro per la realizzazione delle tombe a terra, 2.400 per l’acquisto delle scale per il cimitero, 80.000 euro spostati al titolo relativo l’acquisizione di beni immobili all’intervento di trasferimenti di capitale,: si tratta dei fondi per la realizzazione della ciclabile lungo l’Adda. Per garantire il controllo della spesa, l’amministrazione ha previsto l’elaborazione del Piano Programmatico dei Pagamenti sugli Investimenti, consistente in una ricognizione dei pagamenti in conto capitale, con l’indicazione del servizio competente, dell’opera, dei riferimenti contabili, dell’anno dell’impegno, dell’importo da pagare e della tempistica dei pagamenti per ciascun intervento. In sostanza, ogni responsabile comunale ha fatto una previsione di cassa, distinta in bimestri, di tutte le spese che intende far giungere in pagamento entro il 15 dicembre 2010, indicando quelle spese, già finanziate in competenza o in residui, che slitteranno. L’Ufficio Ragioneria ha predisposto un sistema di rilevazione degli scostamenti delle riscossioni e dei pagamenti reali sulle previsioni fornite per garantire un miglior servizio di controllo.


Condividi questa pagina
Twitter Facebook Google+ LinkedIn

Note: Articolo a cura di Silvia Tozzi
Qualora qualcuno riscontrasse errori, notizie di parte, documenti non autorizzati o diritti d'autore violati non esiti a contattarci immediatamente.
Per commenti ed invio materiale aggiuntivo contattaci
Per promuovere questa pagina ad un amico clicca qui oppure ricordagli www.rivoltadadda.info