L’assessore ali lavori pubblici Cesare Facchetti Banholzer ha approfittato del momento di analisi degli equilibri di bilancio per relazionare lo stato di attuazione dei programmi. Tra le varie opere portate a termine la certificazione di prevenzione incendi presso la scuola primaria (costato 45.500 euro) (presso la scuola sono anche stati messi in sicurezza i pilastri in ferro esterni per 6.739 euro), presso il palazzo municipale (40.500 euro) e presso il Centro Diurno (109.500 euro).
Banholzer è soddisfatto e segnala: “Per la prima volta nella storia di Rivolta abbiamo tutti gli edifici a norma con la certificazione incendi. Una procedura complessa e importante che certo non dà risultati visibili ma che è motivo di grande orgoglio per noi”.
Quindi si è rifatta la copertura della palestra della scuola media (per 120.000 euro); eseguito il rifacimento della copertura dei colombari del lato ovest del cimitero per 70.000 euro; è stata progettata (esecutivo) la sistemazione di tutti i serramenti del municipio, per 110.000 euro. Presso la scuola media sono stati sostituiti i ventilconvetori per 7.000 euro. In marzo sono iniziati i lavori di sistemazione della roggia Rivoltana in località Cantarana a Cassano d’Adda per 55.000 euro. I lavori sono sospesi a causa dell’elevata portata del fiume Adda e del periodo irriguo. Poi la impresa appaltante ha rinunciato e quindi i lavori si sono dovuti riappaltare. Si è ampliata la mensa presso il centro socioculturale per 320.000 euro. Allo stesso modo è stata rifatta la copertura al magazzino comunale per 60.000 euro, portando a termine il primo impianto fotovoltaico comunale di Rivolta.
“L’obiettivo è arrivare a due impianti, che servirebbero scuola primaria e media e le tre palestre. Il che ci farebbe risparmiare 100.000 euro di bollette all’anno, 100.000 euro che saranno quindi liberi per essere usati su altri investimenti. L’opera quindi non è visibile o immediatamente recepibile dai rivoltani, ma avrà ripercussioni che saranno un miglioramento per tutti”. I lavori al magazzino sono costati 396.000 euro. Il secondo impianto sarà realizzato sul tetto della scuola primaria per 254.000 euro. “Il contributo regionale ci servirà per ammortizzare la spesa”, spiega l’assessore. Per 48.000 sono stati messi a norma i giochi esistenti nei parchi pubblici secondo le nuove norme relative le certificazioni per giochi in spazi pubblici. Sono in corso le procedure per l’affidamento dei lavori.
Si sta lavorando alla progettazione dell’eliminazione delle barriere architettoniche al cimitero comunale per una somma complessiva di 93.777,84 euro. I pozzi d’acqua a Rivolta d’Adda sono tre, ne vengono usati due a rotazione. Uno dei tre aveva la pompa rotta, percui l’amministrazione ha provveduto a conferire l’incarico di progettazione per la sostituzione per 60.000 euro. E’ stato affidato l’incarico professionale per la redazione del progetto relativo il rifacimento della copertura dello stabile di via Battisti, un’opera che costerà 130.000 euro. Per la pista ciclopedonale sull’Adda, il comune ha stanziato 80.690,82 euro. Il progetto fa parte della Greenway voluta dal comune di Spino d’Adda e progettata dal Parco Adda Sud, che unirà Cassano d’Adda a Lodi. I lavori sono già stati appaltati e partiranno entro il mese, spiega il vicepresidente del Parco Adda Sud Claudio Bordogna. La conclusione è prevista entro un anno al massimo. Rivolta d’Adda ha chiesto all’Aipo di pagare parte (quasi tutta) della spesa utilizzando i 400.000 euro messi a disposizione dalla stessa Aipo per la messa in sicurezza dell’Adda. Per la realizzazione della sala polifunzionale, della mensa e della sede di Camminiamo Insieme in via Galilei, per 2.100.000 euro, è stato approvato il progetto preliminare e affidato incarico professionale per il progetto esecutivo definitivo, che sta venendo realizzato.
Si prevedono entro fine anno la asfaltatura do via Matteotti per 71.575,82 euro. Si sta redigendo il progetto. E’ già stata asfaltata via Rembrandt, e in questi giorni toccherà a via Croce, via Beccaria, via Papa Giovanni XXIII per 190.116,30 euro. Sarà rifatto in alcuni tratti la rete fognaria in via Somaschi, via Transito, via Quartierone e piazza Ferri per 279.000 euro. Anche in questo caso, è stato dato l’incarico professionale. I tappetini saranno realizzati in un secondo momento rispetto ai lavori. Questi ultimi due progetti saranno a breve messi in gara. “La cifra per i lavori sarà anticipata da noi come già negli interventi di due anni fa - spiega Banholzer - ma poi l’Aipo ci restituirà la somma con un versamento annuale di circa 50.000 euro, di fatto rifondandoci dell’investimento e quindi permettendoci di rifare a poco a poco la nostra rete fognaria, ammalorata, a costo zero”.
Note: Articolo a cura di Silvia Tozzi
Rivoltadadda.info © 2005/ - All Rights Reserved -
Privacy policy
Design by
W3layouts - Realizzazione:
ateRweb.