Rivolta d'Adda.info

Nuove modalità di finanziamento della sala polivalente di Via Galilei

Carera a nome della minoranza: “Sperpero di denaro pubblico”
  • Pubblicato in data: 12/12/2010
  • Fonte: Blog Alto Cremasco

Durante l’ultimo consiglio comunale, l’assessore al bilancio di Rivolta d’Ada, Paolo Raimondi Cominesi ha illustrato l’assestamento, legato alle modifiche del Piano Triennale dei Lavori, pubblicato lo scorso 15 ottobre. Per la realizzazione della mensa e della Sala Polifunzionale (costo 3.605.000 euro da progetto preliminare), si intende richiedere contributo alla Regione Lombardia. Per accedere al finanziamento, sino a 500.000 euro, dovrà essere presentata domanda entro il 15 febbraio. Dopodiché l’opera dovrà essere conclusa entro 18 mesi dall’affidamento dell’appalto.

Il progetto esecutivo da presentare è suddiviso in stralci. Il primo costerà 2.748.763,30 euro e riguarderà la costruzione dell’intero edificio compresa la sede di Camminiamo Insieme. Il secondo stralcio, da 856.236,70 euro, è relativo al completamento dell’opera, che viene pertanto slittata sull’anno 2012. Si prevede che i lavori inizieranno nei primi mesi del 2011, ad esperimento dell’asta pubblica per la vendita dei terreni.

“Dal momento che analoga asta si è svolta nel mese di ottobre 2010, andando deserta, abbiamo ritenuto prudenziale ridurre la previsione originariamente stimata in 1.680.000 euro a bilancio e 1.800.000 euro ad asta pari al valore della perizia, ad 1.500.000 euro”. Insomma, il primo stralcio, da 806.547,44, sarà a parziale finanziamento con entrate già accertate e con avanzo di amministrazione. 1.942.215,86 euro saranno a saldo del primo stralcio, finanziato con vendita terreni e con entrate proprie (Oneri di Urbanizzazione ed avanzo di amministrazione). “Questa operazione contabile è necessaria per garantire la copertura finanziaria del primo stralcio della Sala Polifunzionale per iniziare i lavori nel 2011 e nel contempo è necessario per partecipare al bando di assegnazione del contributo regionale”.

Nel 2012 si sosterà un costo di 856.236,70 euro per il secondo stralcio, finanziato con vendita terreni zona industriale per 652.000 euro e per la parte restante con proventi per permessi di costruire. Tutto questo per spiegare perché si è deciso di far slittare, nel Triennale delle Opere Pubbliche, l’opera Riqualificazione area tra le due scuole sull’anno 2012, per un totale di 300.000 euro.

Il provvedimento illustrato da Raimondi non è piaciuto a Carera, che l’ha definito troppo oneroso, paventando il rischio di ingessare il comune. “Reputiamo anche noi importante dare a Camminiamo Insieme una nuova sede” (ora sono nei sotterranei della scuola primaria) “ma il resto dell’opera, ed in particolare la Sala Polifunzionale al primo piano, non è necessario, si tratta solo di un desiderio del comune finalizzato a compensare i cittadini della perdita della Sala Ariston, non è un investimento oculato. Di fatto, è uno sperpero di denaro pubblico”. Per quanto ha riguardato l’assestamento, le entrate correnti si sono incrementate di 206.295,13 euro (grazie a un’entrata di 150.000 euro per i proventi del servizio idrico integrato). Su Ici si è assestata un’entrata di 795.000 euro e sull’Addizionale 500.000 euro. 654.444,08 i contributi statali. Tra le entrate in conto capitale è previsto un maggiore introito di 150.000 euro per gli standards qualitativo derivanti dall’area commerciale. Il contributo regionale per Istituzione del distretto del commercio Visconteo è stato accertato in 27.714,08 euro, ovvero meno della previsione iniziale di 40.000 euro. I contributi Ato per investimenti previsti in 24.864,66 euro sono stati slittati negli anni 2011 e successivi, in attesa della definizione degli accordi di programma da sottoscrivere con l’Autorità d’Ambito cremonese. La monetizzazione per standards urbanistici nel corso dell’anno ha portato a incamerare 3.000 euro in meno rispetto alla previsione iniziale di 5.000 euro. 114.313,85 euro vengono applicati al finanziamento della spesa corrente. Vi è stato un miglioramento delle entrate correnti, infatti “gli oneri applicati alla spesa corrente nel bilancio di previsione erano di 341.000 euro, pertanto il miglioramento è di circa 260.000 euro”.

Però, “conseguentemente alle dinamiche di entrate e spesa in conto capitale, sono stati necessari provvedimenti finanziari (mancata vendita dei terreni e superiori entrate), ovvero il già citato slittamento dell’opera Riqualificazione area tra le due scuole sull’anno 2012, lo slittamento di opere per 299.000 euro (per 90.000 euro, interventi di messa in sicurezza della palazzina ex scuola media, per 50.000 euro la messa a norma impianto elettrico comunale, per 99.000 euro il rifacimento della copertura del Centro Diurno e per 60.000 euro la messa in sicurezza pozzi acqua potabile).


Condividi questa pagina
Twitter Facebook Google+ LinkedIn

Note: Articolo a cura di Silvia Tozzi
Qualora qualcuno riscontrasse errori, notizie di parte, documenti non autorizzati o diritti d'autore violati non esiti a contattarci immediatamente.
Per commenti ed invio materiale aggiuntivo contattaci
Per promuovere questa pagina ad un amico clicca qui oppure ricordagli www.rivoltadadda.info