Rivolta d'Adda.info

Presentata Santa Apollonia 2011

Un premio intitolato a Grillotti alla Fiera che si terrà il 13 ed il 14 febbraio.
  • Pubblicato in data: 03/02/2011
  • Fonte: Blog Alto Cremasco

Domenica mattina il consigliere rivoltano con delega alla Fiera, Giovanni Cremonesi, ha organizzato una conferenza stampa per presentare il programma della manifestazione. “Santa Apollonia - ha spiegato il vicesindaco Ivan Losio prendendo la parola - è una grande vetrina”. Le novità di questa edizione riguardano, per la mostra del bestiame (cui 14 aziende han dato la preiscrizione per partecipare, con un totale presunto di 78 capi), l’istituzione di un premio in denaro intitolato alla memoria del sindaco Lamberto Grillotti per il miglior allevatore. “Lamberto era uno strenuo sostenitore e il difensore più attivo dell’agricoltura - ha ricordato Losio - Non si limitava ad organizzare la Fiera, ma è stato lui ad ideare, nel ‘94, la mostra dedicata al bovino da latte per partire dalle esigenze e dalle peculiarità del territorio in questa Fiera Regionale. Vogliamo continuare su questa strada per sostenere un mondo molto provato anche dalle politiche comunitarie. Il premio sarà il ricordo di un amico, oltre che un sostegno alle politiche del latte”. Ha ripetuto Cremonesi: “Vogliamo ricordarlo nel suo credere nelle regole scritte ed inattaccabili. Ricordo che a Santa Apollonia non esiste un premio più grande degli altri, ma non ne esisteva uno in denaro, e per questo abbiamo optato per questa novità”.

Anche la Banca di Credito Cooperativo Adda e Cremasco (di cui Grillotti era nel consiglio di amministrazione) ha istituito un premio alla memoria di Grillotti: “Sarà un premio in denaro il cui accesso sarà riservato ai soci della banca”, ha spiegato il presidente, Giorgio Merigo. “Rivolta è un centro molto attivo nel settore agricolo e nel suo indotto - ha aggiunto - Questa Fiera amplifica il valore di Rivolta e della sua agricoltura nel territorio, che sta ora passando attraverso momenti difficili e per il quale stiamo mettendo in atto attività di supporto. E’ un’area che necessita di opere infrastrutturali; per fortuna a breve arriverà la BreBeMi che darà uno sbocco in più all’indotto”.

Altre novità riguardano l’impossibilità di utilizzare il Palazzo Celesia, che è pericolante, per cui le associazioni saranno spostate, come La Cronaca aveva già anticipato, in un tendone 10 metri x 16 che sarà in viale Piave, nel parcheggio della scuola primaria. In esso troverà spazio Associazioni in Festa. Oltre a quelle che storicamente si collocavano in Palazzo Celesia (Banda, Camminiamo Insieme, Pro Loco, 2+2=5, i Cristiani della Terra Santa, don Giovanni Fiocchi in Albania, L’Approdo) ci saranno l’Asd Rivoltana Calcio e il Gruppo Conduttori Cavalli d’Acciaio con I Lavori Dimenticati e il Mulino di Andrea e Anna. I gruppi garantiscono la tradizionale presenza di salamelle e trippa per raccogliere fondi da dare in beneficenza, e si pensa saranno anche portati dei tavoli per l’occasione. Camminiamo Insieme per la prima volta collaborerà con I Rigogli, con le salsicce di Davide Morstabilini.

La tensostruttura, riscaldata con soffioni, è stata recuperata in Provincia dalla locale Protezione Civile La Torre. La Protezione Civile, come ha spiegato Angelo Foglio, farà attività di supporto alla Polizia Locale e sarà da guida e riferimento ai visitatori (così come la Croce Bianca, presente in piazza Cavour, sarà di pronto intervento). Sarà presente con la sua base in via Masaccio, con due gazebo e una roulotte centro informazioni e darà beni di conforto forniti dagli sponsor Galbiani, Barilla e Caseificio del Cigno. Avrà ospite l’unità cinofila Well Done, presieduta da Chicco Arcostanzo, che si occupa di educazione e addestramento dei cani (uno, Vespa, è il cane che è sempre a Kalispera. Una cagnolina era presente alla conferenza stampa e il suo naso sbucava tra i tavoli, di tanto in tanto). Le dimostrazioni sono fissate dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 16 facendo per lo più clicker training e agilità, anche in team in area scuole.

In Fiera esordirà anche il Gruppo Vocale Terzo Suono, che, al Centro Civico, come ha spiegato Nadia Lusenti, terrà, alle 18.30 e alle 21, un concerto spettacolo con semplice scenografia con brani a tema bovino, citazioni e componimenti poetici. Per il terzo anno Rivolta in Camper sarà in via Galilei, vicino allo spazio di Ildebranda che organizza RockApollonia (ospite anche l’etichetta Il Verso del Cinghiale e alcune altre) e il mercatino dei libri usati. La Croce Bianca, come ha spiegato il presidente, Cristian Belloli, avrà tutto il set delle maxiemergenze in piazza Cavour. La mostra di quest’anno è Il Giocattolo d’Epoca dal 1890 al 1960 come Specchio dela Società. Lo spettacolo teatrale - anche quest’anno non portato in scena dalla compagnia teatrale rivoltana, la Bertolazzi, ma da una compagnia milanese, Teatro della Memoria - è El Nost Milan, del rivoltano Carlo Bertolazzi.

Torna, al Centro Civico, la mostra fotografica di Luigi Moretti sulla Rivolta d’un tempo. All’Arci, dal 5, va in scena la settima edizione dell’Arcirock. Sarà possibile fare giri in carrozza con le Giacche Verdi di Chieve. Il concorso vetrine giunge alla quarta edizione. L’assessore Romano Ogliari ha chiarito che “è un’iniziativa importante, perché chi partecipa verrà pubblicato e messo su tutti i giornali”. La Fiera si terrà il 13 ed il 14 febbraio.


Condividi questa pagina
Twitter Facebook Google+ LinkedIn

Note: Articolo a cura di Silvia Tozzi
Qualora qualcuno riscontrasse errori, notizie di parte, documenti non autorizzati o diritti d'autore violati non esiti a contattarci immediatamente.
Per commenti ed invio materiale aggiuntivo contattaci
Per promuovere questa pagina ad un amico clicca qui oppure ricordagli www.rivoltadadda.info