Un Settembre Rivoltano che mischia tradizione e innovazione aspetta tutti gli appassionati degli eventi rivoltani e, più in generale, di teatro, musica e buona cucina. E se è vero come è vero che il vicesindaco Elisabetta Nava e il consigliere alla cultura Mauro Bonazzoli hanno ideato il calendario in solo un paio di mesi, con gli anni non si potrà che migliorare.
Ha spiegato la Nava che la scelta sul Settembre Rivoltano è quella di continuare a tener vivo “un progetto consolidato aggiungendo iniziative nuove e riprendendo iniziative un tempo perse”. Si è puntato al coinvolgimento delle associazioni presenti sul territorio, e l’amministrazione si è occupata di coordinare gli eventi e dare input.
“Volevamo lavorare con le associazioni, le personalità di spicco di Rivolta e i commercianti con l’obiettivo di valorizzare la piazza”. Ed ecco che Avis, Pro Loco, A Tre Passi dal Cielo, Pesca Sportiva, Ildebranda (per la prima volta Ildelirium è nel Settembre Rivoltano), Asd Il Momento, Ad Ginnastica Rivoltana, Filodrammatica, il Twirling, Terzo Suono, Volley Rivolta e le quattro contrade si sono unite per dare vita a un calendario lungo e interessante in cui si distinguono cinque eventi, di cui tre di teatro, un secondo culinario e l’ultimo legato al Palio (che non si terrà neanche quest’anno per le ben note cause legate alla Legge Regionale per il benessere animale). Non solo, durante il Settembre i gruppi rivoltani suoneranno - cosa mai successa prima - in piazza. Come Bonazzoli spiega più nel dettaglio, per quanto riguarda il teatro le iniziative sono molteplici.
Si prevedono spettacoli organizzati da esterni, come Peluqueria Figaro della Compagnia Teatro Duo Figaro (teatro circo legato a Vicoli in programma per domenica 4 settembre alle 21 in piazza), o Patate, una Parola Senza Denti sulla Guerra della compagnia Dionisi Teatro (nel centro sociale alle 21 di venerdì 9), ma anche due eventi ad hoc. Il primo, mercoledì 14 settembre, vede il ritorno della Filodrammatica Rivoltana in paese con lo spettacolo Doni de Cesa, scritto e diretto proprio da Bonazzoli. Si tratta di una piece teatrale in dialetto rivoltano e segna il ritorno come si diceva della Filodrammatica a Rivolta (già sarà possibile vederla all’Ildelirium il 7 settembre con L’Ultima Ringhiera. Si sa sin da ora che sarà di ritorno con un nuovo spettacolo per Santa Apollonia 2012). Secondo evento, il giorno seguente (giovedì 15), con Francesca Mazza, che poterà il suo spettacolo originale, creato proprio per l’evento, Tornando a Casa. La Mazza è una notissima attrice teatrale rivoltana, naturalizzata bolognese, che ha vinto addirittura il Premio Ubu ed è cofondatrice del Teatro di Leo.
“Io e Francesca abbiamo lavorato insieme circa 15 anni fa per complessivi tre anni, quando organizzava il corso di teatro in paese. Ne è rimasto un buon rapporto e per questo l’ho contattata per chiederle se le andava di fare qualcosa per Rivolta. Ne era entusiasta”, commenta Bertazzoli. I due eventi sono uniti sotto un’ideale rassegna: Facciate in Scena (perché le facciate rivoltane saranno usate come scenari per musica, teatro e danza. Ad esempio, la Filodrammatica si esibirà di fronte a Santa Maria, chiesa che Bonazzoli ha contributo a rilanciare per importanza). Del ciclo fa parte anche Tra Terra e Cielo, la performance del Gruppo Vocale Terzo Suono, in programma venerdì 15 alle 21. Le band di Rivolta (Arem, Dream’s Ass, Lacerhate, Quintocerchio, Wild Ballerina, Pedaggio, Gafs, Milf for Life, Sexy Rexy e Under the Wire) suoneranno in una duegiorni alle 20 sabato 24 e di domenica 25 perché “si esibiscono poco, in particolare in paese, e ci piaceva l’idea di dar loro spazio”, ha detto la Nava.
Quindi il 17 settembre si rivivrà parte delle emozioni del Palio delle Contrade (i cui confini sono stati ridefiniti di recente), con la sfilata in piazza in costume e la partecipazione della Banda Sant’Alberto e del Twirling. “Il Palio con i somari non può essere fatto, ma siamo coscienti di non volere che l’iniziativa venga dimenticata: ha sempre coinvolto moltissime persone - Spiega la Nava - Quindi abbiamo deciso di organizzare la cerimonia di riconsegna del Palio”. Domenica 18 un’iniziativa pensata dall’Ascom e dal Distretto del Commercio Visconteo: il Convivio in Piazza, ovvero la cena a lume di candela attorno alla chiesa di San Sigismondo (c’è posto per 500 convitati). I ristoranti potranno aderire dal 29 del mese.
Note: Articolo originale a cura di Silvia Tozzi
Rivoltadadda.info © 2005/ - All Rights Reserved -
Privacy policy
Design by
W3layouts - Realizzazione:
ateRweb.