Rivolta d'Adda.info

Composizione della commissione edilizia

“Aprire a chi qui vive ma non lavora”
  • Pubblicato in data: 18/12/2011
  • Fonte: La Cronaca di Crema e Cremona

Durante la seduta del 29 novembre, il consiglio comunale di Rivolta d’Adda ha approvato all’unanimità una modifica del regolamento edilizio vigente, in ragione della quale ha deliberato la reintroduzione della Commissione Edilizia.

La partecipazione alla commissione, che ha carattere consuntivo, è gratuita e ne sono chiamati a fare parte solo tecnici ed esperti del settore, vietando di conseguenza la partecipazione di membri di natura politica quali consiglieri comunali o rappresentanti dell’amministrazione. I componenti saranno nominati dalla giunta. É prevista la presenza del comandante dei Vigili del Fuoco, del medico responsabile dell’Asl competente, di quattro soggetti provvisti di competenza professionale risultante da curriculum e di un esperto in materia di abolizione delle barriere architettoniche.

Quasi certo che i quattro professionisti saranno rivoltani. Tra di loro, certamente Enrica Rossini. Mentre un nome fatto inizialmente, quello di Maurizio Roldi, è stato cassato. Possibile quello di Alberto Giavazzi. Possibile il coinvolgimento anche di Angelo Manfredi. L’ex assessore Cesare Banholzer ha fatto presente che non sarebbe opportuno che i professionisti di Rivolta valutassero i progetti che devono interessare il paese, perché, non potendo essere presenti a progetti stesi da loro, la commissione non sarebbe mai a numero pieno.

Il sindaco Fabio Calvi ammette che si tratta di un rischio reale, e rilancia: “E’ vero però che la commissione non prevede gettone di presenza e solo i professionisti rivoltani sono disposti a mettersi gratuitamente a disposizione”.

Banholzer rilancia: “Si potrebbe ricorrere a professionisti che vivono a Rivolta, ma non esercitano prettamente qui. Mi viene in mente il nome più scontato, Francesco Serra, ma ve ne sono altri”.

É anche probabile che in commissione vengano inserite altre figure professionali, come ad esempio un avvocato.


Condividi questa pagina
Twitter Facebook Google+ LinkedIn

Note: Articolo a cura di Silvia Tozzi
Qualora qualcuno riscontrasse errori, notizie di parte, documenti non autorizzati o diritti d'autore violati non esiti a contattarci immediatamente.
Per commenti ed invio materiale aggiuntivo contattaci
Per promuovere questa pagina ad un amico clicca qui oppure ricordagli www.rivoltadadda.info