Il programma del Settembre Rivoltano apre il 31 agosto con la serata danzante organizzata dal bar La Torre, che si trova in piazza Vittorio Emanuele. A seguire, Mangiando e Ballando con l’Auser, all’oratorio, il primo settembre. Si tratta dell’appuntamento di apertura della Festa dell’Oratorio, che prevede la fiaccolata, il torneo di calcio balilla e quello di ping pong, il Canterino d’Oro, un incontro formativo con monsignor Bruno Fasari, e il calcetto ed il volley delle contrade, tra le altre iniziative che si svolgeranno in piazza Ferri dal primo al 16 settembre.
Il giorno dopo, il due settembre, torna l’annuale appuntamento con Alla scoperta delle nostre cascine, la diciottesima biciclettata organizzata da Avis ed Unione Ciclistica. Lo stesso giorno, la Festa dell’Uva in via Garibaldi (all’Arci) con serata danzante e mostra fotografica all’Arci Il Sole.
Dal 2 al 9 settembre, presso il centro socioculturale, espone Silvia Crippa, che inaugura il calendario Arte al Centro: da settembre a marzo arte a La Chiocciola, con, tra gli altri, Tina Premoli, Corrado Colombi, Alessandra Rovelli, Franco Mellini, Pietro Cassaghi e Giacomo Ghezzi. Il 3 settembre, in oratorio, la fiaccolata inaugurale della Festa dell’Oratorio - che arriverà da Caravaggio, dove partirà alle 17.30 - mentre, in municipio, alle 17.30, aprirà la mostra sulla squadra del Torino organizzata dalla Rivoltana Calcio. Si tratta di Il ricordo storico del grande Torino ed è portato a Rivolta dall’Associazione Memoria Storica Granata. Resterà aperta anche sabato 8 e domenica 9 dalle 9 alle 22.30.
Il 7 settembre la presentazione del libro di Daniele Moroni (il cui titolo parrebbe essere Vietato sputare per terra), che sarà organizzata in piazza Vittorio Emanuele alle 21 e cui è certa la partecipazione di importanti nomi della giustizia e della politica lombarda. Contemporaneamente, all’oratorio, e il concorso canoro per bimbi dai 4 ai 10 anni, il Canterino d’Oro. Il 9 settembre, dalle 10, il mercatino d’antiquariato della Pro Loco e la serata rock con concerti di gruppi locali all’oratorio. Il 14 settembre lo spettacolo teatrale Escamot, La meravigliosa arte dell’inganno, con Sergio Bustric in piazza, organizzato dalla Biblioteca Comunale. In caso di maltempo, lo spettacolo sarà nella palestra della scuola media.
Il 15 settembre il Palio delle contrade: la corsa dei quattro muli trainanti un birroccino. Ciascuno di essi rappresenta una delle contrade di Rivolta. Il Palio, dopo i due anni nello sterrato delle scuole, torna in piazza nonostante la pavimentazione non adatta all’iniziativa. Il sindaco, Lamberto Grillotti, ha in più occasioni manifestato i suoi dubbi in merito. Il 16 settembre dalle 10 presso l’oratorio Pescare Insieme, organizzato dall’Associazione Pesca Sportiva. Il 17 ritorna la sfilata di moda organizzata dalla Croce Bianca di Rivolta (sempre in cerca di fondi) con la collaborazione dei negozi di abbigliamento e delle parrucchiere locali. Il 20 settembre alle 15.30 nel municipio torna la Festa dell’Anziano con la XVIII edizione di Dialettando. Il 21 settembre toccherà al basket e all’associazione Il Momento che organizzerà in piazza del municipio la seconda edizione della Rivoltana Basket Court a partire dalle 20.
Il 22 settembre il concerto del coro Alpa di Caravaggio nella Basilica di San Sigismondo, mentre al centro socioculturale esporrà, sino al 30 del mese, Laura Manfredi. Il 23 settembre, a La Chiocciola, dalle 15.30 alle 18.30, Ludicamente, la fiera del gioco non tecnologico. Alle 16, presso la palestra delle scuole, lo spettacolo del Gs Twirling. Il 29 settembre, alle 21, il concerto d’autunno della banda cittadina Sant’Alberto presso il centro socioculturale. Il 30 settembre, alla scuola media Dalmazio Birago, organizzato dal gruppo Doron, Ragazzi con le Ali, dalle 15 alle 18.
Note: Articolo a cura di: Silvia Tozzi
Rivoltadadda.info © 2005/ - All Rights Reserved -
Privacy policy
Design by
W3layouts - Realizzazione:
ateRweb.