Si avvicina a grandi passi la Fiera di Santa Apollonia, fiera agricola (e non solo) che anima il febbraio rivoltano. Parecchie le novità rispetto la sfavillante edizione del 2007.
In primo luogo, ad organizzare la Fiera non ha più provveduto il solo consigliere delegato all’agricoltura, Giovanni Cremonesi (An) ma il carico di lavoro è stato suddiviso tra vari amministratori. Maurizio Roldi (An) si occupa, in particolare, dell’area fiera, del bestiame in gara, degli espositori e degli incontri che si svolgeranno nell’ultima settimana di gennaio e nella prima di febbraio. L’assessore Marianna Patrini (An) si occupa delle iniziative culturali e di coordinare quanto organizzato dalle associazioni, con un occhi di riguardo per Riolta Vecia. L’aiuta il consigliere Fabio Sabbia (An). L’assessore Romano Ogliari (Lega Nord) segue le iniziative legate al commercio e ai commercianti. Il vicesindaco Ivan Losio (Fi) ha seguito la promozione dell’evento, data in mano ad un’agenzia che ha già lavorato a Rivolta durante la passata estate (per i mercatini in via) la realizzazione dei manifesti e della brouchure informativa che sarà diffusa a breve.
Il calendario degli incontri per agricoltori (ma non solo) è stato inoltre fortemente ridimensionato. Gli incontri, infatti, saranno solo quattro, contro la dozzina del 2007. Dalle indiscrezioni, è emerso che uno di essi tratterà - come sempre - di tematiche zootecniche, e che ve ne sono due organizzati dalle associazioni di categoria, in particolare, uno della Coldiretti (il tema non è ancora stato scelto) e uno dal Langa (tema: la produzione del latte). Nessun convegno sarà tenuto, a differenza dall’anno scorso, dalla Provincia di Cremona (che nel 2007 aveva organizzato, con Andrea Azzoni, un incontro sul Piano di Sviluppo Rurale), né ve ne saranno a sfondo culturale o sociale (lo scorso anno ce ne sono stati) e la Commissione Fiera, che nel 2007 aveva organizzato il faccia a faccia tra Libera Agricoltori e Coldiretti, per il 2008 non ha in cantiere alcunché.
L’innovazione più grande pare riguardare solo una location. Non cambierà l’area adibita a spazio bestiame, in via Masaccio, che sarà utilizzata ancora nel 2008 (si suppone però che, per il 2009, l’area degli stend sarà spostata più a ovest, in un campo attiguo sempre di proprietà comunale: ormai la Fiera viene allestita in mezzo alle case, arrecando fastidio ai residenti e risultando poco fruibile), quanto per lo spazio utilizzato per i convegni, sino a ieri attrezzati nella Sala Fallaci. Infatti, il sindaco, Lamberto Grillotti (An), ha contattato la Banca Popolare di Lodi, i cui uffici rivoltani si trovano appena sotto il municipio. La banca dispone di una bellissima sala convegni che sarebbe dovuta essere a servizio della cittadinanza. Il sindaco vorrebbe che tutti i convegni, o parte di essi, si tengano là. “Ho presentato domanda ed attendo di sapere la risposta. Va da sé che la sala c’è e che per patti presi anni fa essa avrebbe dovuto poter essere fruita per iniziative come questa”.
Le borse di studio agli studenti meritevoli, infine, saranno consegnate il 3 febbraio alle 11 in Sala Consigliare.
Note: Articolo a cura di Silvia Tozzi
Rivoltadadda.info © 2005/ - All Rights Reserved -
Privacy policy
Design by
W3layouts - Realizzazione:
ateRweb.